Canali Minisiti ECM

Pronto un test del sangue per predire l'età della menopausa

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/01/2020 15:28

Lo rivela una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Si va verso un test per predire in maniera precisa l'età della menopausa con un prelievo di sangue. È la promessa che arriva da una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Il test si basa sulla misurazione ultra-precisa di un ormone - chiamato AMH - che consente di stimare quanti ovociti sono ancora a disposizione nel corpo di una donna (ognuna nasce con un bagaglio bene definito e diverso di ovociti, esaurito il quale si interrompe il periodo fertile, ndr).  Lo studio è stato condotto da Nanette Santoro, della University of Colorado Medical School ad Aurora, coinvolgendo un campione di 1537 donne di 42-63 anni sottoposte a diversi prelievi del sangue.

I ricercatori hanno sviluppato e usato un test ultra-sensibile per misurare la concentrazione di ormone AMH nel sangue. Questo test ha permesso di predire in modo preciso entro un periodo di tempo di appena 12-24 mesi l'arrivo della menopausa, cioè la scomparsa dei cicli mestruali e la fine dell'età fertile di una donna. Attualmente non si può predire con esattezza l'età della menopausa, la si può solo stimare in modo grossolano sulla base della regolarità dei cicli mestruali di una donna.  "I ricercatori da tempo ritengono che l'ormone AMH possa rappresentare un super-indicatore del tempo della menopausa - ha concluso l'altra autrice del lavoro Joel Finkelstein del Massachusetts General Hospital di Boston - ma finora nessun test era stato abbastanza sensibile da rilevare i livelli bassissimi di questo ormone che sono presenti nel sangue nei due anni che precedono l'inizio della menopausa in una donna".

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023